Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Comune di Prarolo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Prarolo
L'Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Prarolo
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Prarolo
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Prarolo
/
Luoghi
/
Monumento o complesso monumentale
/
FONTANA PUBBLICA "CHITAMAI"
FONTANA PUBBLICA "CHITAMAI"
Tipica è la fontana pubblica (1880) emblematicamente chiamata chitamai.
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Turismo
Descrizione
Come si legge nell’iscrizione posta sul fronte del monumento prarolese, la Chitamai fu costruita nel 1880 mediante perforazione di apposito pozzo. Terenzio Sarasso, nel suo volumetto “Prarolo nella storia, nella leggenda e nel folklore” (Vercelli, 1957), ha scritto che, inizialmente, il progetto di dotare di una pubblica pompa (sürbia) il paese prevedeva l’allacciamento al pozzo esistente nel cortile del Castello e rinomato per la sua apprezzata acqua freschissima. Poiché l’Ospedale Maggiore (S. Andrea), proprietario allora come ora del Castello, pose vari vincoli, si preferì perforare un pozzo indipendente. Su progetto del geometra prarolese Francesco Locarni (fratello del più noto Giuseppe, link 11), si costruì quindi la Chitamai, un monumento che, fuori paese, è ben più noto dell’adiacente castello. La sürbia pubblica fu costruita affinché i prarolesi potessero approvvigionarsi di acqua potabile (ed auspicabilmente fresca) in luogo pubblico, onde sopperire a due problemi: liberare il Castello ed altri pochi possessori di pozzi “con l’acqua buona e fresca” dalle pressanti richieste di attingere acqua dalle loro pompe; evitare, per quanto possibile, che la popolazione usasse l’acqua di pompe pescanti a pochi metri di profondità e quindi soggetta ad inquinamento. Infatti, solo i ricchi (grossi agricoltori) avevano affrontato la spesa di perforare un pozzo più profondo dei due-tre metri minimi per pescare acqua. Almeno per la cucina, buona parte delle prarolesi utilizzò la pompa pubblica, tanto che (nonostante si dovesse pompare agitando a pendolo l’apposita maniglia) il flusso dell’acqua era praticamente continuo, in altre parole al chitava mai. Il compito di attingere l’acqua era delle donne (gli uomini al più davano una pompata per dissetarsi!), anzi delle ragazze, le quali erano felici di fare un giro in piazza per poter scambiare qualche fugace occhiata con il giovanotto del cuore. La disponibilità delle ragazze per andare alla Chitamai aumentava con l’approssimarsi del Dì d’la Festa, allorché era necessario procacciarsi un “ballerino” per i tre giorni di ballo a palchetto in piazza. Allo scopo poteva anche servire un giro dal tabaccaio per l’acquisto di una mezza sigala per il nonno, oppure qualunque altra commissione che permettesse di uscire di casa. Fuori paese ed in particolare a Vercelli, la Chitamai è nota, non tanto per la processione di ragazze da marito (un particolare sicuramente non esclusivo di Prarolo) che l’ha caratterizzata per quasi un secolo, ma per l’aspetto imponente che le è conferito dalla cupola sormontata da una mezzaluna (chissà perché, non essendo Prarolo un paese mussulmano). La cupola è l’elemento architettonico che armonizza la circostante tettoia (il tutto rifatto almeno una volta, con qualche semplificazione), avente la funzione di dare un riparo a chi attingeva acqua in giorni piovosi, ma ancor più di attirare (con l’ombra ed il riparo) chi bighellonava in piazza e così quasi costringerlo a dare un’occhiata ai documenti pubblici esposti nel riquadro dell’albo pretorio, che era ivi collocato. Tale collocazione fu espressamente richiesta al progettista Locarni, come riporta Terenzio Sarasso, e le persone più anziane ne possono ancora conservare memoria.
Modalita di Accesso
Sempre accessibile
Dove
Via Palestro - 13012
Contatti
Telefono:
0161216000
Pagina aggiornata il 30/08/2023 10:18:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0161216000
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio